Sullo sfondo del panorama culturale fiorentino di fine Ottocento, il progetto rende omaggio alla figura di Raffaello Foresi, uomo di lettere e scienza al quale il nostro Istituto è dedicato.
Appassionato paletnologo, Foresi rinvenne circa duemila reperti archeologici risalenti alla pietra e al ferro, sparsi tra l’Isola d’Elba e altri luoghi dell’Arcipelago Toscano.
Cinque moduli disciplinari compongono il progetto, ciascuno relativo ad un aspetto della vita e della ricerca di Foresi: Italiano, Storia, Inglese, Scienze della Terra, Informatica.
Gli studenti impareranno ad utilizzare la piattaforma Moodle, sulla quale troveranno i materiali disciplinari oggetto di studio e caricheranno gli esiti del proprio lavoro. Realizzeranno, inoltre, una pagina web con le immagini dei reperti foresiani e le didascalie descrittive. Il link del catalogo sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
- Teacher: Arianna Agarini
- Teacher: Daniela Cirino
- Teacher: Enzo Giorgio Fazio
- Teacher: Alberto Girgenti
- Teacher: Cecilia Pacini
- Teacher: Rosalinda Pisani
- Teacher: Alessandra Rando
- Teacher: Quirino Saraceni
- Teacher: Francesco Tissoni
- Teacher: Daria Trafeli
Il progetto con BEIC è nato dall’idea di fare un lavoro “originale” sullo scienziato cui è dedicata la scuola di Rapallo: Fortunio Liceti. Medico, filosofo e scienziato, egli fu contemporaneo di Galileo. Tra i molti scritti contenuti in forma digitale presso la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) è stato individuato “Hydrologiae peripateticae disputationes” come punto d’inizio di un percorso di approfondimento multidisciplinare che, partendo da riflessioni su argomenti di idraulica, e dai “mostri” studiati dal Liceti, ha permesso di addentrarsi in problemi idrogeologici, con particolare riferimento al territorio dove si trova la scuola, e nello studio di modalità di misura che permettano di valutare e prevedere fenomeni connessi.La realizzazione è stata affidata a gruppi di studenti selezionati che lo hanno sviluppato seguendo moduli tematici coinvolgenti discipline, competenze e metodologie differenti.In questo contesto ha trovato la sua naturale collocazione la partecipazione di un gruppo di ragazzi, particolarmente motivati, al Water Hack, il primo hackathon italiano sull’acqua.Lo sviluppo dei progetti vincitori (Link Sink, Goccia a goccia) e la messa a punto di un sistema di misurazione real-time di parametri idrici costituiranno il futuro dell’attività.
- Teacher: Michela Cavanna
- Teacher: Maria Chiara Cenderelli
- Teacher: Giovanni Dodero
- Teacher: Mauro Laiolo
- Teacher: Tanya Liu
- Teacher: Tommaso Pavletic
- Teacher: Cristina Perone
- Teacher: Francesco Tissoni
- Teacher: Tiziana Torre
Partecipanti
14 studenti di Scienze filosofiche dell'Università degli studi di Pavia • Docente: Francesco Tissoni.
Modalità
L'Università degli studi di Pavia ha messo a disposizione l’aula informatica per gli incontri collettivi, ma non è stato installato nessun software. Gli studenti hanno lavorato sul software collaborativo della Fondazione BEIC tramite web browser (ossia: Internet explorer, mozilla firefox e altri) sia da computer, a scuola o a casa, sia da dispositivi mobili.
Tempistiche
Progetto didattico sperimentato a maggio 2009.
- Teacher: Ivan Calia
Partecipanti
30 studenti appartenenti alle classi II E, II H. e III E del Liceo Classico Statale Giovanni Berchet di Milano • La coordinatrice prof.ssa Fabrizia Mancini e i docenti: prof. Marco Barbisotti, Giorgio Luppi, Francesco Tissoni. Materie coinvolte: latino, greco, storia, filosofia, matematica, fisica.
Modalità
Il Liceo classico statale Giovanni Berchet di Milano ha messo a disposizione l’aula informatica per gli incontri collettivi, ma non è stato installato nessun software. Gli studenti hanno lavorato sul software collaborativo della Fondazione BEIC tramite web browser (ossia: Internet explorer, mozilla firefox e altri) sia da computer, a scuola o a casa, sia da dispositivi mobili.
Tempistiche
La progettazione del corso è iniziata nel dicembre 2010. I docenti hanno prodotto le tracce da distribuire agli studenti. Il progetto si è concluso nell'aprile del 2011.
- Teacher: Ivan Calia
Partecipanti
24 studenti appartenenti al Liceo Classico Statale Giovanni Berchet di Milano • La coordinatrice prof. Fabrizia Mancini, il docente prof. Claudio Calabrò.
Modalità
Il Liceo classico statale Giovanni Berchet di Milano ha messo a disposizione l’aula informatica per gli incontri collettivi, ma non è stato installato nessun software. Gli studenti hanno lavorato sul software collaborativo della Fondazione BEIC tramite web browser (ossia: Internet explorer, mozilla firefox e altri) sia da computer, a scuola o a casa, sia da dispositivi mobili.
Tempistiche
Sperimentazione didattica attuata nel 2010.
- Teacher: Ivan Calia
Partecipanti
42 studenti appartenenti alle classi III e IV Scienze umane, II Scienze applicate dell’Istituto Paritario San Giuseppe di Vigevano • La coordinatrice prof.ssa Alessandra Miracca e i docenti: prof. Silvia Rossi (Storia), Elisabetta Giuliano (Italiano), Enrica Invernizzi (Storia dell’arte), Mattia Paganini (Fisica), Paola Marchetti (Scienze)
Modalità
L’Istituto Paritario San Giuseppe di Vigevano ha messo a disposizione l’aula informatica per gli incontri collettivi, ma non è stato installato nessun software. Gli studenti hanno lavorato sul software collaborativo della Fondazione BEIC tramite web browser (ossia: Internet explorer, mozilla firefox e altri) sia da computer, a scuola o a casa, sia da dispositivi mobili.
Tempistiche
Il primo incontro con i docenti è avvenuto il 29 gennaio 2014 nella sede dell'Istituto San Giuseppe a Vigevano. Il progetto si è concluso nel 2014.
- Teacher: Ivan Calia
Partecipanti
21 studenti appartenenti alla classe III D dell'IS Marignoni Polo di MIlano • La coordinatrice dr.ssa Eleonora Riva e i docenti: prof. Enzo Giovanni Bellina (Italiano e Storia), Bruno Campiti (Spagnolo), Matteo D'Apolito (Tecniche di comunicazione), Davide De Luca (Tecnica professionale), Alessandro De Michele (Religione), Antonino Ferrara (Matematica), Luciano Martinens (Geografia), Laura Mazzitello (Sostegno), Francesco Nitti (Inglese)
Modalità
L’Istituto scolastico Marignoni Polo ha messo a disposizione l’aula informatica per gli incontri collettivi, ma non è stato installato nessun software. Gli studenti hanno lavorato sul software collaborativo della Fondazione BEIC tramite web browser (ossia: Internet explorer, mozilla firefox e altri) sia da computer, a scuola o a casa, sia da dispositivi mobili.
Tempistiche
La progettazione del corso è iniziata nel novembre 2015. I docenti durante l'autunno hanno prodotto le tracce da distribuire agli studenti. Lo svolgimento del progetto nelle aule scolastiche è previsto a partire da marzo 2016.
- Teacher: Enzo Giovanni Bellina
- Teacher: Bruno Campiti
- Teacher: Matteo D'Apolito
- Teacher: Davide De Luca
- Teacher: Alessandro De Michele
- Teacher: Antonino Ferrara
- Teacher: Luciano Martinens
- Teacher: Laura Mazzitello
- Teacher: Francesco Nitti
- Teacher: Eleonora Riva
- Teacher: Francesco Tissoni
Partecipanti
40 studenti appartenenti a varie classi degli istituti ITI Marie Curie, ISIS Tognazzi-De Cillis, IS Archimede e L.S. Piero Calamandrei di Napoli• Il coordinatore dr. Salvatore Velotti e i docenti: prof. Elisabetta De Sio (Inglese - ITI Marie Curie), Roberta Maglio (Geografia Turistica - Archimede), Anna Manno (Latino - Calamandrei), Ciro Migliaccio (Italiano - De Cillis), Luca Micera (Scienze agrarie - De Cillis), Giuseppe Russo (Storia dell'arte), Vittoria Siviglia (Fisica).
Modalità
L’Istituto scolastico xxx ha messo a disposizione l’aula informatica per gli incontri collettivi, ma non è stato installato nessun software. Gli studenti hanno lavorato sul software collaborativo della Fondazione BEIC tramite web browser (ossia: Internet explorer, mozilla firefox e altri) sia da computer, a scuola o a casa, sia da dispositivi mobili.
Tempistiche
La progettazione del corso è iniziata nel giugno 2015. I docenti durante l'estate e l'autunno hanno prodotto le tracce da distribuire agli studenti. Lo svolgimento del progetto nelle aule scolastiche è previsto a partire da febbraio 2016.
- Teacher: Francesco Tissoni
- Teacher: Salvatore Velotti